Il mondo di b. La corte e il Castello, così il Cav. comandava nel caos Le fantasie, le contraffazioni della realtà, i cerimoniali che nulla c’entravano con le segreterie di partito e la casa come luogo di esercizio del potere: “A Palazzo Chigi le barzellette non vengono bene”. L’anomalia gigantesca di Berlusconi 13 GIU 2023
romanzo immobiliare Tulipani, viscontismo e zero minimal: l'epopea delle case di Silvio Berlusconi Il Cav. andrà un giorno studiato per le sue peregrinazioni immobiliari e per l’ossessione del real estate. Villa Grande a Roma è stato il suo ultimo colpo di mattone 13 GIU 2023
Il cav. delle libertà La libertà è la grande eredità del berlusconismo Più libertà per le persone, per le imprese, per l’Italia, un retaggio che è anche una responsabilità pesante per chi vorrà o saprà intestarsela Sergio Soave 13 GIU 2023
l'ultimo saluto Chi ha paura della camera ardente di Berlusconi? A ogni morte di Papa è richiesta l’ostensione alla folla, cosa che prontamente la gendarmeria vaticana, coordinata dal ministero dell’Interno, organizza. Non si riesce a capire per quale ragione oggi non sia possibile per il Cav. 13 GIU 2023
Il caso Meloni e Gianni Letta provano a congelare FI, ma c'è l'Opa di Salvini. Il nodo dei debiti e del simbolo Il dikat della premier: "Non prendiamo parlamentari azzurri". L'attivismo dello storico consigliere del Cav. Ora la famiglia ha le chiavi del partito e deve rispondere di un ammanco di 100 milioni di euro. Veleni nella corte di Arcore 13 GIU 2023
In germania Altro che "kapò" detto a Schulz. Per i tedeschi il Cav. era soprattutto la stabilità del Ppe L'incidente diplomatico con l'allora presidente del Parlamento europeo è solo un episodio. Con il passare degli anni invece a Berlusconi è stato riconosciuto “un ruolo all’interno della famiglia del partito popolare europeo”, spiega Michele Valensise, ambasciatore d’Italia a Berlino tra il 2009 e il 2012 Daniel Mosseri 13 GIU 2023
L'ombra del popolo Il dramma degli anti-Cav. Trent’anni di opera buffa, il berlusconismo e il suo doppio La procura di Milano a lutto è l’immagine definitiva. Lidia Ravera che scappa a Stromboli, la “catastrofe estetica” di Cacciari. Una guerra arcitaliana degenerata nella psicosi Andrea Minuz 13 GIU 2023
Berlusconi, il seduttore atlantista e i dittatori "vicini" L’alleanza con l’America a ogni costo, pure se c’è da litigare con gli europei. L’istinto e il mercato del Cav. come guida 13 GIU 2023
Nemici orfani? Che cosa lascia B. a chi lo ha combattuto? Parlano Paolo Flores d'Arcais, Antonio Padellaro, Pancho Pardi Per vent’anni hanno parlato di lui, lo hanno studiato, lo hanno invitato, hanno scritto libri e ne hanno fatto un personaggio mediatico anche oltre la mediaticità del suo stesso impero. Adesso Berlusconi è morto ma i suoi “nemici” restano. Sentiranno un vuoto? 13 GIU 2023
la sua città Silvio Berlusconi e Milano, amore e no L’immagine odiografica dell’imprenditore “brianzolo”, la sua milanesità a tutto tondo. Una parte dell’upper class meneghina ha sempre detestato Silvio Berlusconi. Per fortuna i milanesi hanno seguito lui 13 GIU 2023